Approfondimenti
Tutti i nostri approfondimenti
Come cambia l’apprendistato in Inghilterra: meno giovani e mobilità sociale, più formazione
Bollettino ADAPT 16 gennaio 2023, n. 2 Quello dell’apprendistato è un tema molto discusso perché, se pensato ed impiegato nel migliore dei modi, può…
La crisi dell’apprendistato tradizionale in Germania. Verso nuovi modelli di formazione duale?
Il futuro dell’apprendistato in Germania è il tema del nuovo Working Paper ADAPT n. 3/2023, pubblicato sul Bollettino ADAPT n. 3 del 23 gennaio 2023….
Apprendistato e dinamiche retributive – Una ricerca nel settore metalmeccanico
In che modo i CCNL definiscono la retribuzione spettante agli apprendisti? Nel Working Paper ADAPT n. 16/2022, pubblicato sul Bollettino ADAPT del 5 dicembre 2022,…
Il ruolo della bilateralità nella gestione dei contratti di apprendistato: una mappatura della contrattazione collettiva nazionale
Sul Bollettino ADAPT n. 41 del 28 novembre 2022 è stato pubblicato il nuovo Working Paper ADAPT n. 15/2022, che approfondisce il ruolo della…
Il ruolo delle Camere di Commercio nelle politiche di formazione duale
Bollettino ADAPT 28 novembre 2022, n. 41 Le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, come definite all’art. 1 della Legge n. 580/1993, sono…
La rappresentanza tra tradizione e innovazione/7 – Il ruolo del sindacato nell’apprendistato tedesco e le sfide future
Bollettino ADAPT 21 novembre 2022, n. 40 La formazione duale in Germania ha rappresentato, dal dopoguerra fino ai giorni nostri, un punto di forza…
La rappresentanza tra tradizione e innovazione/6 – Il ruolo delle “camere di rappresentanza” nella costruzione del sistema duale tedesco
Bollettino ADAPT 7 novembre 2022, n. 38 In che modo l’apprendistato è diventato un punto di forza nel sistema industriale della Germania? È questa la…
Per una storia della contrattazione collettiva in Italia / 121 – L’accordo Enel, per una transizione scuola-lavoro in apprendistato
Parti firmatarie e contesto Nella giornata del 19 settembre 2022 Enel Italia S.p.A. e i rappresentati delle sigle Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil hanno sottoscritto…
L’apprendistato che non c’è. Riflessioni e proposte a partire dall’ultimo rapporto Inapp-Inps
E’ stato pubblicato il Working Paper ADAPT n. 11/2022, dedicato all’apprendistato. Quest’ultimo viene letto alla luce del più recente rapporto INAPP-INPS (disponibile alla voce “Report…
La rappresentanza tra tradizione e innovazione /5 – Alle origini del sistema duale tedesco
Bollettino ADAPT n°30, 5 settembre 2022 Il sistema dell’apprendistato tedesco è universalmente riconosciuto, sia dalla letteratura scientifica che dai decisori politici, come un…